SITO
UFFICIALE DEL
|
|
|
Programma del corso
di CAMPI ELETTROMAGNETICI
10 crediti - Primo Livello - A.A. 2024/2025
(Prof. Michele D'AMICO )
Obiettivi
Il corso di campi elettromagnetici ha come obiettivo
principale quello di fornire allo studente le conoscenze di base
sull’elettromagnetismo, con particolare enfasi alle applicazioni nel
campo dell'elettronica, dei circuiti e delle telecomunicazioni.
Si parte dalle equazioni di Maxwell (richiami), presentate in forma
differenziale, e si applicano tali equazioni allo studio delle linee di
trasmissione, delle onde piane e della radiazione. Lo studente e' cosi'
introdotto al problema della propagazione delle onde elettromagnetiche
guidate e irradiate.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni
Richiami di
elettrostatica ed elettrodinamica classica
Campi scalari e vettoriali. Operatori differenziali
vettoriali. Campo elettrico: densita' di flusso elettrico e legge di
Gauss; il potenziale elettrostatico; energia elettrostatica; capacita'.
Campo magnetico: densita' di flusso magnetico e relativa legge di Gauss;
energia magnetostatica; induttanza. Condizioni al contorno dei campi
statici elettrico e magnetico all’interfaccia fra 2 mezzi.Equazioni di
Maxwell. Relazione costitutive dei mezzi. Condizioni al contorno.
Regime stazionario sinusoidale: fasori e vettori fasori. Equazioni di
Maxwell in regime stazionario sinusoidale.
Guide d'onda
Strutture guidanti metalliche a simmetria cilindrica.
Linee di trasmissione TEM e quasi TEM: cavo coassiale; stripline;
microstriscia. Distribuzioni dei campi in una generica sezione.Linee di
trasmissione TE e TM. Guide d'onda rettangolari. Distribuzioni dei
campi in una generica sezione.
Linee di
trasmissione (equazione dei telegrafi)
Capacita', induttanza, resistenza e conduttanza per unita'
di lunghezza. Equazioni delle linee di trasmissione nel dominio del
tempo. Onde di tensione e corrente. Velocita' di propagazione, impedenza
caratteristica e coefficiente di riflessione. Transitorio su una linea
di trasmissione. Equazioni delle linee di trasmissione in regime
sinusoidale. Rapporto d’onda stazionaria. Studio dell’inviluppo della
tensione e della corrente lungo una linea di trasmissione. Flusso di
potenza e trasferimento di potenza ad un carico. Perdite nei conduttori
e nel dielettrico. Il diagramma di Smith. Strutture adattanti:
trasformatore lambda/4 semplice e con neutralizzazione; stub semplice,
reti ad L, T e Pi-greco con componenti concentrati.
Onde piane
Onde piane uniformi in mezzi ideali in regime
tempo-variante. Onde piane uniformi in mezzi ideali e con perdite in
regime sinusoidale. Effetto pelle. Polarizzazione di un’onda piana
(lineare, circolare, ellittica). Riflessione delle onde piane con
incidenza normale in mezzi senza perdite. Coefficiente di riflessione e
di trasmissione. Incidenza normale sui multistrati (risoluzione con il
modello a linee di trasmissione). Incidenza obliqua su conduttori
ideali.
Radiazione
Potenziali ritardati. Potenziale vettore. Funzione di
Green per la sorgente elementare. Radiazione del dipolo hertziano
elettrico: campo vicino, di induzione e di radiazione. Radiazione del
dipolo magnetico (dualita'). Antenne come trasduttori (loro parametri).
Esercitazioni numeriche su tutti gli argomenti trattati in teoria
Bibliografia consigliata
![]()
Per ulteriori informazioni (prerequisiti, modalita' di valutazione, ecc.) far riferimento alla scheda pubblicata sul sito di Ateneo.
Temi
d'esame e altro materiale didattico sono reperibili su WEBEEP.